In questa sezione del sito potrete accedere direttamente alla pagina personalizzata del vostro condominio.

I dati di accesso (PID, login e password ) sono personali.
In caso di smarrimento rivolgersi all'amministratore.
Dopo il primo accesso verrà richiesto di modificare la password.

5a9d9bb522567031512213c90278d3f71dc8207c

Cosa fare in caso di imbrattamento della facciata condominiale con scritte e graffiti?

2022-05-12 10:23

Array() no author 82600

L’imbrattamento e deturpamento dei muri pubblici e privati è un fenomeno presente soprattutto nelle grandi città...

Immagine1jpg


L’imbrattamento e deturpamento dei muri pubblici e privati è un fenomeno presente soprattutto nelle grandi città. È un reato punito dalla legge, purché la persona offesa presenti querela; inoltre, il danneggiamento per essere penalmente apprezzabile deve aver cagionato un danno rilevante. Il reato di danneggiamento semplice è punito con una sanzione pecuniaria, mentre il reato di danneggiamento aggravato è punito con la reclusione.


Quando la vittima del reato è il condominio, allora la persona offesa è costituita dalla totalità dei componenti, rappresentata dall’assemblea. Quest’ultima, con regolare delibera, può autorizzare l’amministratore alla presentazione di una querela, con l’eventuale assistenza di un legale, approvandone il relativo compenso. Se si tratta di reato aggravato, esso è procedibile d’ufficio: ciò significa che non è necessario sporgere querela entro 3 mesi da quando si ha avuto conoscenza del danneggiamento, ma è sufficiente un semplice esposto.


Differenza tra querela ed esposto. La querela deve sempre includere la richiesta di perseguire e punire i colpevoli, identificati o ignoti. L’esposto invece è un atto volto a portare la notizia di reato a conoscenza di coloro che possono esercitare l’azione penale; saranno poi loro a decidere se agire o meno.


Ripristino della facciata. L’amministratore può disporre autonomamente la ripulitura della facciata, trattandosi di manutenzione ordinaria e ripristino dello status quo. Se invece il danneggiamento è così invasivo da richiedere lavori e importi rilevanti, è necessaria la delibera assembleare. Per quanto riguarda il riparto della spesa, dovranno partecipare tutti i condomini in base ai millesimi generali di proprietà, incluse anche le unità immobiliare che non si affacciano, essendo la facciata un bene comune.


Prevenzione. Per prevenire il problema e ridurre notevolmente i costi di ripristino, è consigliabile effettuare un intervento a lungo termine: è possibile eseguire una modifica parziale alla copertura della facciata condominiale con apposita vernice protettiva permanente che permette di eliminare subito eventuali scritte e graffiti con una semplice operazione di lavaggio, evitando così l’intervento di una ditta specializzata.





-

5a9d9bb522567031512213c90278d3f71dc8207c
CONTATTI:
INDIRIZZO:
SOCIAL:

339 1875226 (anche WhatsApp)

via Patrizi n. 5 - Albavilla (CO)


facebook
instagram
linkedin

C.F. RSCLRA93M60C933C - P.IVA 03985890130

© Copyright RUSCONI - Amministrazioni Condominiali

info@rusconicondomini.it