5a9d9bb522567031512213c90278d3f71dc8207c

In questa sezione del sito potrete accedere direttamente alla pagina personalizzata del vostro condominio.

I dati di accesso (PID, login e password ) sono personali.
In caso di smarrimento rivolgersi all'amministratore.
Dopo il primo accesso verrà richiesto di modificare la password.

SOSTITUZIONE INFISSI IN CONDOMINIO.

2022-09-05 17:35

Array() no author 82600

La sostituzione degli infiss di un appartamento, sito all’interno di un condominio, è un lavoro che riguarda il singolo condomino proprietario di tale unità

sostituzione infissi condominiojpg


La sostituzione degli infissi di un appartamento, sito all’interno di un condominio, è un lavoro che riguarda il singolo condomino proprietario di tale unità immobiliare; quindi, la relativa spesa è totalmente a suo carico.


Occorre però considerare il decoro architettonico dell’intero edificio, ossia l’insieme di colori, architetture e linee che caratterizzano la struttura e la facciata dello stabile. L’art. 1122 c.c. stabilisce che, nelle parti di proprietà esclusiva o destinate all’uso individuale, il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni, ovvero alla stabilità, sicurezza o decoro architettonico dell’edificio. Poiché gli infissi si inseriscono nella facciata condominiale, non devono avere colore, struttura, materiali, dimensioni troppo diversi dagli altri, al fine di garantire un equilibrio e una continuità estetica. Un’alterazione può provocare l’abbassamento del valore di mercato degli appartamenti.


A fronte dei numerosi bonus edilizi, soprattutto in materia di efficientamento energetico, è frequente che, nei condomini, si provveda alla sostituzione dei vecchi infissi con elementi nuovi più isolanti. Non sempre però è possibile trovare in commercio dei serramenti realizzati con i medesimi colori e materiali di quelli utilizzati originariamente dal costruttore dell’edificio. Per quanto riguarda i materiali, nel caso di un vecchio modello in legno, si può optare per degli infissi in alluminio legno e scegliere una tinta che si avvicini il più possibile a quella precedente. Una leggera sfumatura di tonalità deve essere tollerata, non fosse altro per il fatto che, anche ammettendo che le strutture siano identiche, l’elemento nuovo ha sempre un colore più acceso e vivace del vecchio, sicché vi sarebbe comunque una differenza.


Nel regolamento condominiale contrattuale, accettato da tutti i condomini, si possono trovare indicazioni rigorose, in particolare se si tratta di un edificio storico, di pregio o con altre caratteristiche particolari che si vogliono tutelare. Ad esempio, è possibile che contenga il divieto di sostituzione degli infissi originali e la raccomandazione di restaurarli se necessario.


L’assemblea non può deliberare la sostituzione di tutti gli infissi, a meno che non ci sia l’unanimità dei consensi. Il condomino interessato alla sostituzione dei propri infissi deve inviare la comunicazione all’amministratore che ne riferirà all’assemblea; se si vuole cambiare un infisso con uno identico non ci sono problemi, in caso contrario l’assemblea è libera di dare la sua opinione negativa sull’intervento.



-

5a9d9bb522567031512213c90278d3f71dc8207c
CONTATTI:
INDIRIZZO:
SOCIAL:

339 1875226 (anche WhatsApp)

via Patrizi n. 5 - Albavilla (CO)


facebook
instagram
linkedin

C.F. RSCLRA93M60C933C - P.IVA 03985890130

© Copyright RUSCONI - Amministrazioni Condominiali

info@rusconicondomini.it